PARSEC NEWSLETTER #april 2025
In questa newsletter comunichiamo le nuove curatrici e artiste selezionate per Parsec Residency, una listening performance, e due progetti work in progress!
16.04, h. 19.00 | STILLNESS SPEAKS, Listening performance di Hernán Paulitti presso Adiacenze, Vicolo Spirito Santo 1, Bologna
ONGOING
Fino al 23 aprile è possibile supportare su Kickstarter Achiropita: multipli d’arte come impegno collettivo, progetto realizzato dall’artista Marzia Avallone all’interno di Parsec Studio.
Fino al 28 aprile è possibile vedere Kick back, relax and binge on the Love Dream, progetto di Alice Visentin in collaborazione con Magda Antoniazzi, che si trova tra via Capo di Lucca e via Irnerio a Bologna. Il progetto fa parte di TANGLE – Visual Culture in Urban Art, a cura di Parsec e Andrea Gianfanti in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna.
16.04, h. 19.00 | STILLNESS SPEAKS, Listening performance di Hernan Paulitti presso Adiacenze, Vicolo Spirito Santo 1, Bologna
L’evento restituisce la ricerca sviluppata da Hernan Paulitti durante i mesi di residenza presso Parsec, e viene realizzato in collaborazione con Adiacenze. La serata si articola in due momenti: una prima parte dedicata a esercizi di ascolto guidato, focalizzati sul corpo e sullo spazio; a seguire, un momento di ascolto immersivo dal vivo.
Un invito ad abitare il silenzio, a prestare attenzione all’impercettibile, ad ascoltare con il corpo.
L’ingresso è gratuito e l’apertura è prevista per le 18.30, con inizio puntuale alle ore 19. La durata complessiva dell’evento è di circa due ore.
La capienza dello spazio è limitata a 30 persone, si consiglia la prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-stillness-speaks-listening-performance-di-hernan-paulitti-1312774346409?aff=oddtdtcreator
________
Hernán Paulitti (1990, Buenos Aires) è un ricercatore del suono, violinista e praticante del deep listening con sede a Bologna. Il suo lavoro combina suono e spazio meditativo per esplorare la relazione tra la forma e l’informe e la connessione del sé con l’ambiente. Ha sviluppato le sue ricerche in collaborazione con organizzazioni cilene come AOIR Lab e Tsonami Arte Sonoro. Ha studiato al Rensselaer’s Center for Deep Listening, concentrandosi sul lavoro corporeo, sulle meditazioni sonore e sui suoni della vita quotidiana.
PARSEC RESIDENCY
Vi presentiamo Nadia Salamino, curatrice, e Francesca Rinaldi, artista, selezionate a seguito della call per la nona edizione di PARSEC RESIDENCY e PARSEC RESIDENCY/ART & ECOLOGIES, che lavoreranno nel nostro spazio per i prossimi quattro mesi.
🟣Nadia Salamino è una curatrice indipendente laureata in arte contemporanea e studi visivi all’Università di Bologna. Ha curato la direzione artistica dell’associazione culturale Spine Produzione e dal 2022 ha iniziato la collaborazione con Sorelle Festival, il festival culturale dell’Unione Romagna Faentina dedicato alla sorellanza. Fa parte del collettivo di ricerca AVEC (Art, Visuality and Electronic Culture) e ha collaborato a Memissima, il festival della cultura memetica e alla sua anteprima come progetto speciale di Paratissima Venti. La sua ricerca si concentra sulla net art, i meme e su come le nuove tecnologie stanno cambiando la società.
🟢Francesca Rinaldi si forma a Napoli, dove si diploma in Pittura nel 2022. Attualmente frequenta il Biennio di Pittura-Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Lavora principalmente con la scultura e il disegno. Nel 2023 partecipa alla mostra Keramikos presso Car Gallery. Nel 2024, con le sue ceramiche prende parte alla mostra Interferenze presso Sof:Art. Lo stesso anno a Berlino partecipa alla mostra collettiva Kaugummi im Motherboard 2.0 presso Erratum Gallery. La sua ricerca parte dall’osservazione e dallo studio del mondo organico, ponendo attenzione a tutto ciò che è posseduto dalla vita e ha la capacità di trasformarsi. L’insieme di questi elementi va a costituire il corpo del suo lavoro, un organismo fatto di materia vibrante che vuole rompere i codici di ciò che può/deve essere, ridefinendo così i ruoli esistenti tra i vari esseri viventi.

Achiropita: multipli d’arte come impegno collettivo
Progetto realizzato dall’artista Marzia Avallone all’interno di Parsec Studio, il programma ideato per supportare lə artistə nelle proprie ricerche.
Durante questi mesi, Avallone ha sviluppato una ricerca che parte dall'icona della Madonna della Salute, trasformandola in un simbolo contemporaneo di consapevolezza riguardo l'impatto umano sul pianeta. La figura della Madonna diventa una figura ibrida biotech, trasformata in una candela concepita come reliquia del presente e del futuro. L'opera invita alla simbiosi e promuove un impegno collettivo per il cambiamento.
Potete supportare il progetto Achiropita: multipli d’arte come impegno collettivo acquistandolo su Kickstarter. La campagna di finanziamento si concluderà il 23 aprile 2025 alle 13.59 CEST. Il 5% del ricavato sarà donato a Survival International Italia, per la campagna a favore dei popoli incontattati.
Marzia Avallone è bodyartist & artivist, dottoranda in “Arti visive, performative e moda” e co-fondatrice di Tank Serbatoio Culturale. È anche fondatrice di Cemento Armato Events e creativa nel panorama culturale e musicale.
Kick back, relax and binge on the Love Dream
di Alice Visentin
7 marzo 2025 - 28 aprile 2025
Via Capo di Lucca, 34
sede del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna
Il progetto di Alice Visentin, in collaborazione con Magda Antoniazzi, é concepito per l’edificio all’angolo tra via Capo di Lucca e via Irnerio a Bologna. Il progetto fa parte di TANGLE – Visual Culture in Urban Art, a cura di Parsec e Andrea Gianfanti in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna.
Ispirata al teatro, l’opera trasforma la gabbia di ventilazione dell’edificio in una scenografia immersiva, popolata da creature fantastiche che inscenano feste, incontri e momenti d’amore.
Attraverso poster dipinti a mano, uova fosforescenti, sculture e luci al neon, il progetto esplora visioni alternative di comunità, libere da gerarchie e meccanismi pre-imposti. Una carta da parati ispirata al piumaggio dei piccioni fa da sfondo a questa narrazione in cinque atti, dove realtà e finzione si intrecciano in un horror movie poetico. L’opera invita a ripensare lo spazio urbano come luogo di libertà, desiderio e immaginazione collettiva.
Il lavoro di Visentin si sviluppa in diversi capitoli: sono già usciti i primi tre, e i prossimi saranno visibili nelle prossime settimane. Passa da via Capo di Lucca!
Vieni a scoprire la camera oscura ZONA III!
Hai voglia di scoprire il mondo della fotografia analogica?
Vorresti imparare a stampare e sviluppare oppure sei già autonomə e cerchi da tanto un posto in cui sviluppare i tuoi rullini e stampare le tue foto?
Parsec è il posto che fa per te!
Noleggio camera oscura
Tutoraggio personalizzato in base ad ogni necessità
Noleggio scanner negativi con formazione iniziale
Corsi individuali personalizzati
Approfittane per rinnovare la tessera di Parsec 2025 e accedere a tutti i servizi che offriamo.
Per maggiori informazioni visita il nostro sito.
More info on our website (eng version).
Thanks for reading PARSEC Newsletter! Subscribe for free to receive new posts and support my work | Grazie per aver letto la Newsletter di PARSEC! Iscriviti gratuitamente per rimanere aggiornatə e sostenere il nostro lavoro.